CRITIC Giorgio LinguaglossaIl poetic discourse in the 900. With an introduction by EA
Foreword. The readers of this blog will not be frightened or collide and the frequency of uncommon words in this essay the critic George Lingfield. The language "special" have their own needs are not always latinorum to keep out the "people" from knowledge that count. For the dumb, that any protests controversially invited to speak "simple" as it does on TV or writing "light" like (mystifying) advertisers, argue: why not breathe in front of some specialized languages, such as doctors.? Try to read any sheet di'istruzioni for the use of a medicine. So why such a presumption to know better in front of a text of literary criticism?
Lingfield here gives us an example of his critical discourse, which has roots in a philosophical view and uses a high degree of abstraction, but not unattainable. For those of us in philosophy chewing little I thought of this introduction, which simplifies and summarizes his thinking to allow at least ai più volenterosi un primo accostamento.
I l suo punto di partenza è la crisi della Ragione (il riferimento è all’omonimo libro che il filosofo Aldo Gargani pubblicò nel 1979 rimettendo in discussione il primato del logos) . E di logos «ferito a morte» parla qui Linguaglossa. La crisi della Ragione – egli dice - ha trascinato con sé anche la poesia, dando spazio a poetiche che egli giudica «epigoniche e acritiche». Anche la narrativa (quella di Borges, di Calvino), rinuncia a parlare dell’«altro» (il mondo, la realtà, ciò che sta o potrebbe stare oltre la superficie o i dati dell’esperienza immediata) e finisce per parlare di se stessa («si autoreferenzializza»), svela di essere (o si riduce a) pura «finzione». Alla stessa conclusione giunge nel 1971 Montale con Satura : qui il suo «discorso poetico», prima volto ad interrogare il mondo sia pur con tremori e incertezze da gran borghese, si ripiega su se stesso, dichiara « la propria costitutiva mancanza », diventa nichilista (« dietro il paravento del «soggetto» si apre il fondale del nulla»). Le stesse correnti di pensiero del neopositivismo e dello strutturalismo (forti soprattutto negli anni ’60-’70) avevano imposto un’attenzione quasi esclusiva a tutto ciò che si presenta come «linguistico» e avevano ridotto il mondo a «fondale unidimensionale», anticipando quella che poi sarà «la superficie infinita della civiltà mediatica» (o società dello spettacolo prevista da Guy Debord). Questo processo, che s’impone con la massima evidenza soprattutto nelle grandi metropoli («nella città anomica e a-topica», cioè senza più leggi e senza luoghi; si ricordi che più recentemente l’antropologo Marc Augé ha parlato di non luoghi , per indicare il venir meno del rapporto profondo, emotivo e non solo utilitaristico, fra uno spazio e i suoi abitanti), svuota anche i «miti» (ai quali Linguaglossa attribuisce valore positivo in contrasto con le correnti illuministiche “demitizzanti”): essi da pubblici diventano privati (più precisamente: « diventano il «privato» di ciò che non è più neanche «pubblico», mettono in «pubblico» ciò che non è più nemmeno «privato»»). Il risultato è la «confusione babelica» in cui siamo immersi. Si è arrivati alla «fine di una civiltà poetica», qui esemplificata nei versi cinici e leggeri di Marcoaldi. Anche due poeti stimati da Linguaglossa - Dante Maffia e Roberto Bertoldo - che contrappongono alla confusione babelica un loro «discorso poetico» sono costretti a presentarlo o come «discorso dei «folli»», di «sopravvissuti» o come cicatriziale» (così è definita all’inizio di questo scritto la poesia di Bertoldo, fattosi poeta delle «cicatrici» linguistiche). L’analisi qui condotta da Linguaglossa fa riferimento alla filosofia di Heidegger, che, sulla scia di Nietzsche e soprattutto nella sua opera maggiore Essere e tempo (dove è introdotto anche il termine Dasein , dell’”esser-ci”, di complicata interpretazione), teorizzò «la morte del soggetto» e, studioso della poesia del Novecento, la interpretò appunto come «liturgia» della «morte del soggetto», tentativo estremo di cogliere la «presenza-assenza» del Dasein , dell’”esser-ci”. Quale la “conclusione-programma” della visione filosofica e poetica di Linguaglossa? La si coglie con chiarezza nell’ultimo paragraph beginning with "If it ceases to ask what's the answer?". Lingfield must leave to the poets poem became "the place of ' assertibility generalized (simplified: domain of chatter, a term Heidegger par excellence," sticky molasses and gray). If you insist on ignoring the "death of the subject," that is persisting in the fiction "that the 'I' exists and enjoys good health and can joke and talk and ..." spit "(as stated in the verses cited Marcoaldi), would produce only"-like poetry "(a term used per la prima volta, mi pare, da Raboni). Il modello proposto da Linguaglossa dev’essere «cosciente di quello che succede» e, , come i personaggi di Beckett, imparare a diventare muto e sordo di fronte al «mondo». Perché questo è per Linguaglossa «il «miglior modo di parlare».
Se questa sintesi di lettura rispetta il pensiero di Linguaglossa sulla poesia può essere considerata una risposta alla domanda che vado ponendo ( quale poesia oggi? ), come non vedere che si tratta di una critica drastica di gran parte della produzione contemporanea and especially the hypothesis of moltinpoesia . This explains the deeper reason, not only due to haste or carelessness, his negative opinion on the poetry of Eagle. Not only that text but most of the texts that are written today to fall into the category of Lingfield chat: he does not question that the 'basics', are lost in those "accidental or inessential." Before denying indignantly to the sender that this critique puts into question our research in poetry, I will reflect. Why do we find some close to my speech sull’ ambivalenza della produzione dei moltinpoesia . Non sono però convinto che si possano però tagliar via come interamente «accidentali o inessenziali» le pratiche ambivalenti eppur reali e diffuse dei molti . Mi sono costruito finora sul modello cui accennò Fortini in una conversazione e che qui trascrivo:
Bisogna scaldarsi – disse []Fortini] all’incirca - con quello che si ha. Io su molte cose preferisco essere n arretrato, un tonto, perché non posso, non ho tempo, non ho testa. È giusto che sia così. Non servono le ultime novità. Un buon manuale liceale spesso è sufficiente. In filosofia o punti sullo specialismo o punti sull’ignoranza. I due – il filosofo e il tonto – s’incontrano e vanno a passeggio conversando. Cercherei perciò di spingere il critico-filosofo Linguaglossa a incontrarsi e a conversare con i "tonti". Forse perché mi sento un po' filosofo e un po' tonto, vorrei parlare sia delle cose fondamentali che delle accidentali. E mi chiedo poi dubbioso se davvero certe cose siano fondamentali and other accidents. And if the distinction should not be constantly verified. And again assuming that one is able to enter the area of \u200b\u200bthe fundamental things that do? He eats, he ponders, he writes books, talks to the few who understand (or seem to understand it) and just? Or will even groped her to get there (Il Convivio Dante! The pedagogical humanism! Edge-mass ratio of socialist and communist tradition! And all the good ruins pick it up in the post-modern!) To others, so many possibilities? I understand that to be didactic or pedagogical one can get bored. But I think we can also bore repeating le cose fondamentali tra pochi intimi. Sono per una critica dialogante tra livelli apparentemente alti e livelli apparentemente medi o bassi. Non esiste nessuna garanzia che da un incontro possa venir fuori qualcosa di significativo. Può essere anche una perdita di tempo. Ma la scommessa va accettata.
E.A. ***
A UN CERTO PUNTO DELLO SCORRERE DEL NOVECENTO
AVVIENE CHE IL DISCORSO POETIC DECIDES TO TURN PAGE
George Lingfield
At a certain point of the passing of the twentieth century is that the poetic discourse decides to turn the page. The discourse of conflict scar and the poetry of Dante Maffia and Roberto Bertoldo want to open the poetic discourse to the 'answer' of the 'other': the place is that logos dell'asseribilità generalized which have become the poetic and uncritical followers now in vogue, that logos which ended fatally wounded by crisis of Reason. The 'answer' Reason poetante, with the passing of the twentieth century, become increasingly a problem, it will become a fiction (though not yet thought of as such). The discourse of the novel autoreferenzializza: we see the fiction of Borges and Calvino and put in place that reflect the stage of fiction. In Borges, we are witnessing the finzionalizzazione in Calvino's fiction and there is the player that gets inside the book you are reading, which takes part in the story.
The Montale's Satura (1971) notices in a timely manner that behind the screen of the "subject" you open the bottom of anything, and since then the poetic discourse can not help but express its constitutive lack , comes to terms with nihilism. The answer of the interview of upper-class Montale is the subject of himself, answered himself. This is the paradox: it is an answer that does not answer to anyone. But here is the whole question of language that goes down. It is the twenty-first century begins.
If positivism is an epistemology without question because logicist, structuralism, however, will dive shut themselves in the language "subject" in un sistema di differenze, di rapporti significanti e di significati. I «miti» perdono con ciò la loro individualità e la loro sovraindividualità, diventano anonimi nella città anomica e a-topica, diventano il «privato» di ciò che non è più neanche «pubblico», mettono in «pubblico» ciò che non è più nemmeno «privato». Il lettore entra dentro la pagina scritta e vuole prendere posto accanto e al di sopra di chi parla. Questa è veramente la confusione babelica! Questo emerge anche dalla corrispondenza dei «soggetti» del discorso poetico «conflittuale» di Dante Maffìa essendo ognuno di essi il simbolico dell’altro. Il soggetto non fonda il simbolismo but it is already ready-made, into the wood of the match where all things converge and remind each other - but the symbolism was an illusion of civilization! - In fact they (the matches) are not accounted for significant and semantic dissimilarities and fades. They do not match that for a convention agreed between the sender and recipients, between the reader and the author.
The "subject" of the poetry of Zanzotto and Camillo Penna is a transcendental subject. Upon reaching the summit of the culture of experimentalism, the reflectivity shows the semantic profile of cardboard furniture. With structuralism and its poetic followers il mondo si assottiglia a fondale unidimensionale che prefigura la superficie infinita della civiltà mediatica e il linguistico che si estende a macchia d’olio…
Quando il poeta giornalista Franco Marcoaldi in Amore non Amore (1997), terzo libro pubblicato da Einaudi, scrive: «Io non sono il Dalai Lama, / sono più modestamente un lama: / io non parlo… sputo», è chiaro che qui siamo già dentro la fine di una civiltà poetica. Ed è chiaro che il critico non ha più ragion d’essere.
Il «soggetto» dunque, anche quello del «discorso conflittuale», si struttura nell’ambito di uno sdoppiamento simbolico (e di uno scambio simbolico). Il «discorso conflittuale» di Dante Maffìa ne Lo specchio della mente (2000) e La biblioteca d’Alessandria (2006), come del resto ogni discorso uninominale, è quel discorso a valvola aperta dove il simbolico si richiama con un altro simbolico; essi richiamandosi, si rispondono, ma il loro è un parlare muto, è soltanto un episodio di una gigantesca incomprensione universale: il problematologico che qui affiora è una falsificazione del falso problematologico. Il discorso dei «folli» che parlano ne Lo specchio della mind and writers of survivors The library of Alexandria that speak of their loss to two thousand years later is a mocking speech precisely because it gives (by an act of fiction) after two thousand years later, is a speech that falls from the window of logos dell'asseribilità generalized where he had gone to the front door. Problematizes what sproblematizzato had a culture of justification, but also a derisive logos such as that of "madness" that speak to us from the bottomless pit of their folly:
a little 'me came
land through pipes
the toilet and through the clouds
which I paid
my nipples to drink
first to melt in the rain ...
*
There are hawks in the bed
damned souls who defecate
constantly and expect
courtesies at least tolerance.
have stolen - and the state - all the shadows
found in their swing through the sky, all
the solitude of the clouds and now
would hand them over to someone
to guard them. I do not understand the reason ...
The poetic discourse Roberto Bertoldo them the ordeal of cranes (1999) The filing of oaths and (2006) protest against the dictum of Hegel according to which "the wounds of the Spirit does not leave scars." Bertoldo's poetry is, in fact, a protest against the wounds of the Spirit, is a surgical exploration, a survey and a representation of the 'scars' language: a poetic discourse retrogrediente that the "scars" leads to the heart of twentieth-century poetic crisis of Reason.
jet break in your face a smile
frames and wrinkles will split the shadow under the eyes.
you skin browning it, the suffering of rhododendrons,
DISCOUNT death as a pond.
I bring you love offal as dry words.
kidney gray that wind up in fusilli.
And I thirst that can milk them.
I am the seducer of willow,
who depleted the words
and leave the skins on the cornice of life.
not laugh of my pupils moleskin
can still see the pain, the endings of sighs,
reflections. Against your chest
beat a stubborn sheet, I am holding the lips,
a rumor that the ground team, some flat,
a calle, la lebbra. Oggi vi sono radice.
*
Ti prego, ferita che hai spodestato la mia anima,
ergiti nel tuo raggrumo per ovviare al male
che la mia pelle segnala
a spruzzi di rugiada cristiana,
non aprirti a queste lame che accadono
esorta la terra ad un assolo
contro i chiodi e le spine che accogliesti,
tu, indulgente e compassionevole,
soccorri questo corpo che sconfisse gli alibi.
*
Quelle parole che hai perso addosso a me
io le cerco ancora nel mio calamaio
ma non posso che accarezzarti con le dita sudice,
tanto le tue lacrime laveranno la mia impronta
e le guance che ti sorreggeranno come un riporto di terra
avranno limpidi singhiozzi nei solchi.
Hai avuto per me parole di campo,
yellow as the bottom of Dogaia,
black as the cry of crows,
have forged the sword that makes me coo
under the roofs of bunkers,
every kiss is a wound that imposes
improper retaliation, my curse.
And when you fill your ditches powder
think perhaps cruel lamb
still burning on the wings of doves.
Moreover, with the Dasein Heidegger certify death of the subject, but the ontology of poetic language (as it was once), hides the problem instead of lit: place the "difference" where it is. The question of being is nothing more that the issue of problematization of language. All the poetry (and novel) of the twentieth century is nothing more than a refuge in "places" where Dasein celebrates the liturgy of its presence-absence, that is, the scene of his death. And the problematic nature of the language after modernism must necessarily face a new modalization linguistic experience. This, I think, the challenge of a poetic discourse critical aware of the extent of its problematic.
If it ceases to ask what's the answer? If poetry becomes the place of ' assertibility generalized, where there is demand and there is no answer, what remains is a sticky molasses and gray. Because it is clear that in the absence of demand, there may be a response ... the answer is already an act of vandalism (and unfounded), as it required: Who say? Why respond? For what? And on behalf of whom? And for what application? ... That is why, strictly speaking, Today poetic discourse should be placed inside this issue dilemma: on one side need to formulate a basic question and, secondly, you should make a fundamental answer , or at least sketched. The fact is that today's poem-like in movement, acting as true, a fiction that the 'I' exists and enjoys good health and can joke and talk and ... "spit." When it should be clear now an author conscious of what is happening can only put on stage two deaf-mutes who try to talk about but, in fact, through a sham and a fake.
And appunto quello che cercano di fare i personaggi di Beckett: tentano di ridiventare muti e sordi di fronte al «mondo». E questo è il miglior modo di parlare.